NORMATIVA ADR PER LE SPEDIZIONI DELLA TUA AZIENDA
Il trasporto di merci pericolose assume una rilevanza sempre maggiore e richiede una professionalità e responsabilità elevata da parte di chi deve prendersi la responsabilità del trasporto di questo tipo di materiali. Per materie pericolose si intendono quei materiali e sostanze che per la loro particolare natura, sono in grado di produrre danni alle persone e all’ambiente.
Ogni soggetto coinvolto nel trasporto di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) ha i suoi precisi doveri, a partire dallo speditore (indicato anche come mittente) che deve provvedere alla classificazione delle merci, alla scelta degli imballaggi (o dei contenitori o delle cisterne) appropriati in relazione alle caratteristiche di pericolosità delle merci, a fornire al trasportatore tutti i documenti necessari per poter effettuare il trasporto a regola d’arte e in sicurezza.
Ad esempio tra i documenti necessari per il trasporto stradale in Europa che lo speditore deve fornire, sono le “istruzioni scritte”, redatte in tutte le lingue delle nazioni attraversate e in quelle parlate dai conducenti, riportanti le istruzioni da seguire in caso di incidente stradale.
La Classificazione di Merci ADR
Nell’accordo europeo sul trasporto delle merci pericolose su strada (meglio conosciuto con la sigla ADR che sta per “Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose“), l’individuazione delle sostanze è basata su nove classi, a seguito le riportiamo:
- CLASSE 1 materie ed oggetti esplosivi;
- CLASSE 2 gas;
- CLASSE 3 liquidi infiammabili;
- CLASSE 4.1 solidi infiammabili, sostanze auto-reattive, materie soggette a polimerizzazione ed esplosivi solidi desensibilizzati;
- CLASSE 4.2 materie soggette ad accensione spontanea;
- CLASSE 4.3 materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili;
- CLASSE 5.1 materie comburenti;
- CLASSE 5.2 perossidi organici;
- CLASSE 6.1 materie tossiche;
- CLASSE 6.2 materie infettanti;
- CLASSE 7 materiali radioattivi;
- CLASSE 8 materie corrosive;
- CLASSE 9 materie ed oggetti pericolosi diversi.
E’ ammesso il trasporto in cisterna delle materie appartenenti alle classi ADR 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 8 e 9.
La normativa attualmente vigente
Il trasporto internazionale delle materie classificate pericolose è regolamentato da accordi e convenzioni che, sulla base delle raccomandazioni di organizzazioni internazionali (come l’ONU, l’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica, ecc.) fissano le regole di base sulla sicurezza del trasporto delle materie pericolose riguardanti principalmente questi aspetti:
- Definizione e classificazione delle merci pericolose in classi;
- Imballaggi ed etichettatura delle materie pericolose;
- Attrezzature per il trasporto;
- Movimentazione delle merci pericolose;
- Ammissione ed esclusione al trasporto di determinate merci pericolose.
Novità e Consigli per il Trasporto ADR
Scopri le Novità e Consigli per gestire il trasporto della tua merce ADR nel modo più adattlo!
Autotrasporti Ortelli Srl Condivide il Bilancio di Sostenibilità di ACB Group: Una Visione per un Futuro Sostenibile
Scarica il Bilancio di Sostenibilità di ACB GROUP e Autotrasporti Ortelli Srl e scopri la nostra visione per un futuro sostenibile.
Autotrasporti Ortelli Srl insieme ad ACB GROUP per la sostenibilità
Autotrasporti Ortelli Srl si impegna a promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa insieme ad ACB GROUP!
Piano Crescita e Formazione 2023 in Autotrasporti Ortelli Srl
Siamo pronti per partire con il piano di crescita e formazione 2023 che continuerà a valorizzare al meglio i propri collaboratori!
Specialisti nel Trasporto di Merce ADR
Soddisfazione totale nel Servizio e nella Sicurezza
