Quando devi effettuare spedizioni di prodotti chimici, ci sono certi aspetti che non puoi trascurare…
Come avevamo già parlato nei nostri articoli anteriori, la maggior parte dei prodotti chimici sono considerati MATERIALI ADR, il cui significa che la sua composizione chimica può diventare un rischio per la salute e integrità di persone, animali e medio ambiente.
Per questo motivo, al momento di effettuare il trasporto, si devono seguire delle normative e regole per garantire la massima sicurezza durante tutte le fasi delle spedizioni ADR.
FASI DELLE SPEDIZIONI ADR DI PRODOTTI CHIMICI
La normativa ADR impone delle rigorose procedure che diventeranno indispensabili per ridurre qualsiasi rischio di incidente e fuori uscita del materiale. I prodotti chimici richiedono una scrupolosa attenzione durante ogn’una delle fasi delle spedizioni ADR e la scelta:
- Dei mezzi di trasporto idonei alle operazioni di carico e scarico;
- Del tipo di imballaggio a seconda del tipo di materiale chimico;
- Della preparazione di tutta la documentazione necessaria per effettuare il trasporto del materiale chimico a seconda della loro classificazione ADR.
I requisiti richiesti cambiano a seconda della modalità di trasporto, essendo le principali modalità:
- Trasporto ADR terrestre;
- Trasporto ADR marittimo;
- Trasporto ADR aereo.
In questo articolo elenchiamo i requisiti principali di ciascuna delle modalità di trasporto ADR.
Trasporto ADR terrestre (trasporto su strada)
Il trasporto ADR terrestre delle merci ADR è regolato internazionalmente con l’accordo è entrato in vigore nel 1957 e aggiornato ogni due anni, l’accordo ADR (Accord Dangereuses Route).
La normativa consiste principalmente nella regolamentazione a seconda:
- della classificazione delle sostanze pericolose;
- dell’equipaggiamento idoneo al trasporto.
I soggetti che dovranno attenersi a questo processo normativo con tutta la documentazione richiesta sono:
- lo speditore;
- Il trasportatore;
- Il caricatore;
- L’imballatore;
- Il riempitore;
- Lo scaricatore.
Trasporto ADR marittimo
Per quanto riguarda il trasporto ADR marittimo, come i prodotti chimici, si applica la regolamentazione prevista dal Codice IMDG (International Maritime Dangerous Goods), anche questo aggiornato ogni due anni.
La Mulimodal è una dichiarazione necessaria per il trasporto marittimo di merce pericolosa, cosiddetta IMO. Per la sua corretta compilazione è indispensabile inserire le seguenti informazioni:
- Numero ONU e nome della merce (indicandola denominazione ufficiale di trasporto, la classe di rischio e l’eventuale gruppo di imballaggio);
- Nome chimico merce;
- Inquinante marino;
- Punto di infiammabilità;
- Codici EmS (ovvero i codici che rappresentano le specifiche da seguire in condizioni di emergenza);
- Quantità Limitata;
- Numero di imballaggi, il tipo, il peso netto ed il peso lordo della merce
- Schede di sicurezza (MSDS);
- Numeri di emergenza;
Bisogna inserire tutti i dati con attenzione perché una compilazione incompleta o errata può comportare il blocco della merce in porto e l’applicazione di sanzioni pecuniarie.
Trasporto ADR aereo
Il Trasporto ADR aereo di prodotti chimici sono regolamentate in maniera ancora più rigorosa dalla IATA DGR (International Air Transportation Association’s Dangerous Goods Regulation).
Per ulteriori informazioni, visitate il sito IATA – Dangerous Goods Regulations (DGR)
Spedizioni ADR in modalità intermodale
Hai bisogno di effettuare spedizioni ADR in modalità intermodali, richiedi una consulenza con uno dei nostri specialisti che ti consiglierà la miglior opzione a disposizione, offrendoti la migliore opzione con la massima sicurezza e a un prezzo conveniente.
Contattaci direttamente per una CONSULENZA GRATUITA accompagna da un PREVENTIVO GRATUITO!
Compila il form e richiedi il tuo PREVENTIVO GRATUITO per le tue Spedizioni ADR
Consegniamo in tutta Italia
24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per le vostre spedizioni:
Lunedì - Venerdì
8.30 - 12.30 14.00 - 18.00
Sede operativa Viale Europa 22, 24040 Suisio (BG)

Commenti recenti